Cabaret & Zone Limitrofe



Il format "Cabaret e Zone Limitrofe", grazie alle sue caratteristiche, è in grado di generare particolari performance artistiche che, catapultate nei loro naturali ambienti, le antiche osterie e trattorie milanesi, vengono esaltate per genuinità e gusto, il locale regala all’artista il suo caldo abbraccio e l’artista “restituisce” al pubblico attraverso la sua arte, il risultato non è mai scontato ma sicuramente sempre emozionante e ricco di unicità.

Parola d'ordine del format: la musica e la comicità della scuola milanese.

Gli artisti che prendono parte a questo spettacolo, grazie alla loro forte identità, hanno generato proposte musicali e cabarettistiche in linea coi tempi e fortemente rappresentative della Milano dei nostri giorni, a volte attingendo dai maestri di questo genere (Jannacci, Fo, Gaber, I Gufi ecc.)

L'atmosfera che si respira durante lo spettacolo è quella tipica dei locali milanesi degli anni 70/80, la musica e il cabaret si fondono per dar vita ad uno spettacolo satirico e ricco di contenuti, a tratti provocatorio, non quindi un alternarsi di musicisti e cabarettisti bensì la commistione dei due elementi, quello musicale e quello comico,

Delle vere e proprie Jam Session di alto livello che coinvolgono e emozionano.

Alla fine dello spettacolo gli artisti, sempre generosi del loro tempo e forti della conviviale indole che li contraddistingue, si trattengono col pubblico, intrecciano discorsi, confronti, ragionamenti, battute e cazzeggi; sul tavolo la fetta di salame, la scaglia di grana e un bicchiere di vino, in fondo anche questo fa parte dello spettacolo.

Gli artisti protagonisti hanno fatto, come si dice a Milano, tanta gavetta, e il format si ripropone di creare sul palco, ma anche fuori dal palco, quelle antiche atmosfere che hanno caratterizzato la musica e il cabaret alle origini, la sperimentazione, il gioco, il repertorio, si, ma anche l'improvvisazione.

Nulla di preparato, nessun copione, tuttalpiù la classica ”scaletta” che quasi sempre viene disattesa, in questo modo ogni serata diventa unica e irripetibile un pò come quando i nostri nonni lavoravano il ferro battuto, ogni pezzo diventava unico, un’opera d'arte.




Genere
CABARET