Chi siamo

L' Ass. I TEATRINI, fondata nel 1991, è attiva a Napoli e sul territorio nazionale con attività di produzione e promozione teatrale per l'infanzia e la gioventù, e come tale riconosciuta dal MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO, Direzione Generale Spettacolo, tra le realtà nazionali che operano nel settore. Fra le produzioni di questi anni da segnalare quelle dirette da Bruno Leone (IL CONVITATO DI PEZZA, DUET, PULCINELLA ’99, SANTA PATRIZIA E PULCINELLA, L'ANIMA DI PULCINELLA) e gli spettacoli del percorso Teatro e Natura: RACCONTI SALATI (1997), di Fioravante Rea realizzato presso la Stazione Zoologica “Anton Dhorn”, IL POPOLO DEL BOSCO (1999), COME ALICE... (2001), L'ALBERO DEL SOLE (2005), NEL REGNO DI OZ (2007), GLI ALBERI DI PINOCCHIO (2009), IL MAGICO PIFFERAIO (2011), CON LE ALI DI PETER (2013),  LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA (2014), UN BRUTTO ANATROCCOLO (2015), ARTU' E MERLINO (2016) di Giovanna Facciolo realizzati tutti presso l’Orto Botanico di Napoli.

A 5 CM. DA TERRA (1998), spettacolo diretto da Gigi Gherzi, ha partecipato alla finale del premio nazionale di teatro ragazzi STREGAGATTO 1998 e LO SGUARDO DEL CIELO (2000) di Giovanna Facciolo e LA BALLATA DEL POSTO SBAGLIATO (2001) di Francesco Niccolini, regia di Enzo Toma, hanno partecipato ai progetti ETI "IL TEMPO DELLO SPETTATORE" e "QUALITA' RAGAZZI". QUARANTATRETRAMONTI (2002) di Giovanna Facciolo ha ricevuto una menzione speciale come migliore spettacolo per ragazzi al Premio Stregagatto 2004. NELLA CENERE (2008), IL SENTIERO DEL LUPO (2010), ...E CADDE ADDORMENTATA (2012) continuano la loro intensa e lunga circuitazione nazionale, ospiti nelle maggiori rassegne teatrali specializzate per l'infanzia. A giugno 2015 ha debuttato la versione teatrale di LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA. Ultimo spettacolo prodotto per il pubblico dei piccolissimi CON LA LUNA PER MANO (febbraio 2017).

Negli ultimi anni ha instaurato una collaborazione produttiva con il gruppo CossiaDiFlorioVeno (ORO, GEZA, A FRONTE ALTA, A(L)TTO UFFICIALE, GUARDATE!), con Taverna Est ('O MARE) di Sara Sole Notarbartolo, spettacolo segnalato al premio Scenario 2005), con Mario Gelardi e Giuseppe Miale di Mauro (LA FERITALA CITTA' PERFETTA per il Napoli Teatro Festival Italia 2010) e con Teatro Città Murata (LA QUINTA STAGIONE e IL VOLO DELL'IPPOGRIFO). Alla linea artistica progettuale/produttiva, si affianca una linea politico/culturale con l’organizzazione di rassegne e festival di teatro per l'infanzia e la gioventù:

(progetti in corso)

LA SCENA SENSIBILE, rassegna di teatro scuola - 21a edizione, ottobre 2016 - giugno 2017;

TEATRO ALL'ORTO BOTANICO CON TUTTA LA FAMIGLIA, programmazione per le famiglie, 21a edizione

PERCORSI D'ARTE, Giovani per la valorizzazione dei Beni Pubblici, laboratori di teatro, fotografia, informatica ed eventi - dicembre 2014 - novembre 2016, Centro Polifunzionale Piazza Forcella, Napoli, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale;

TEATRO DEI PICCOLI, programmazione per le scuole e le famiglie, novembre 2016 - aprile 2017

 

 

(progetti conclusi)

ATELIER TEATRALI TERRITORIALI, per bambini, ragazzi e donne al Teatro S. Ferdinando di Napoli - II edizione, ottobre/dicembre 2013;

LE GRANDI FAVOLE DELLA RESPONSABILITA', grandi spettacoli da vedere in famiglia al Teatro S. Ferdinando, un progetto del Teatro Stabile di Napoli a cura de I Teatrini, 3 edizioni, 2010/2013

TEATRI DELLA LEGALITA', incontri di teatro per le nuove generazioni, 3 edizioni, 2008/10;

TEATRI DI NAPOLI incontri di teatro contemporaneo e teatro per le nuove generazioni, dal 2001 al 2006

ANGELI A SUD, festival di teatro ragazzi a Sud, dal 1994 al 2001

ed iniziative e festival legati alla tradizione delle guarattelle napoletane in collaborazione con l'Istituto delle Guarattelle diretto da Bruno Leone: L'ISTITUTO DELLE GUARATTELLE, spazio stabile per il teatro delle guarattelle inaugurato il 2 novembre 2003; LA SCUOLA DI PULCINELLA, festival internazionale - XV edizione; LA SCUOLA DELLE GUARATTELLE, scuola triennale di formazione professionale per burattinai (2000/2002 - 2004), diretta da Bruno Leone, in collaborazione con il Comune di Napoli, l’Ente Teatrale Italiano, con l'Ecole National Superieure des Arts de la Marionnette di Charleville-Meziers (Francia); Collabora con strutture nazionali per l'organizzazione di progetti speciali legati allo spettacolo giovanile: OSSERVATORIO DELL'IMMAGINARIO ASSITEJ Italia, sezione italiana dell'associazione mondiale L’Ass. I Teatrini organizza e promuove laboratori teatrali e seminari nelle scuole di ogni ordine e grado. L’obiettivo dichiarato verso cui si muove è quello di realizzare a Napoli una attività stabile e riconoscibile di spettacolo per l’infanzia e la gioventù, in stretto rapporto con altre interessanti realtà professioniste che operano sul territorio metropolitano.


Genere
SPETTACOLI PER BAMBINI
TEATRO di Figura
SPETTACOLI PER BAMBINI

Tags
favola teatro ragazzi napoli