L’Associazione culturale TRA IL DIRE E IL FARE nasce nel 1995 a Ruvo di Puglia (BA), invertendo una tendenza generale dei giovani del sud Italia, i fondatori  decidono di operare e concentrare le loro attività nel territorio di origine e di rivolgere le loro attività alla promozione, produzione e diffusione della cultura, intesa come “luogo privilegiato” di ricerca e sperimentazione del gioco, del teatro, della musica, della danza e delle arti figurative attraverso il contatto diretto e costante con la comunità, attraverso la pratica laboratoriale, la programmazione di rassegne, la collaborazione con la scuola, “progetti di strada” per la prevenzione del disagio minorile. 

Dalla ricerca a stretto contatto con i bambini e gli adulti che si occupano di loro e andando a fondo nello studio degli elementi costitutivi del Teatro Ragazzi nel 2002 nasce LA LUNA NEL LETTO, che si occupa di produzione artistica rivolta a un mercato nazionale ed internazionale. La Compagnia, grazie alla sapiente direzione artistica del regista Michelangelo Campanale e alla professionalità del personale artistico, amministrativo ed organizzativo, produce e distribuisce spettacoli di Teatro ragazzi e Prosa, organizzando e gestendo tour nazionali ed internazionali. 

Nel 2002 viene allestito il primo  spettacolo “La bella addormentata” - che lo stesso anno vince il premio L’Uccellino Azzurro nel Festival “Ti fiabo e ti racconto” di Molfetta – uno spettacolo divenuto un “classico”, non avendo mai smesso di essere rappresentato al pubblico delle famiglie e delle scuole.

Nel 2010 con lo spettacolo “Senza Piume” e nel 2011 con “Ernest Hemingway – il vecchio e il mare” la Compagnia è stata premiata con il Premio Eolo Award nella categoria migliore spettacolo italiano per le nuove generazioni; nel 2014 ha vinto il Premio L’Uccellino Azzurro con “Cenerentola - Across the universe” come miglior spettacolo all’interno del festival di teatro per l’infanzia “Ti fiabo e ti racconto”. Nello stesso anno ottiene dalla famiglia De Filippo i diritti per la messa in scena de “L’abito nuovo” di E. De Filippo e L. Pirandello. 

Nel 2015 lo spettacolo Cinema Paradiso è stato selezionato nel prestigioso Festival Iberoamericano de Teatro de Bogotà FITB, riscuotendo un grande successo di pubblico e operatori.  La circuitazione in Italia negli ultimi anni ha raggiunto numeri considerevoli, superiori alle 70 recite annue su tutto il territorio nazionale. 

L’Ass. Cult. Tra il dire e il fare gestisce il Teatro Comunale di Ruvo di Puglia, che dal 2008 è inserito come residenza artistica nel progetto Teatri Abitati; nel 2015  ha ottenuto il riconoscimento ministeriale in base all’Art. 45 ex DM 01.07.2014 che finanzia i progetti di residenza teatrale. L’attività del teatro coinvolge attori, danzatori, organizzatori, personale tecnico e organizzativo con una percentuale molto alta di personale under 35, coinvolto nei laboratori di formazione teatrale, nelle produzioni della compagnia, nel lavoro di promozione culturale all’interno della comunità di riferimento. Molteplici e differenziate le azioni di audience development messe in campo, in collaborazione con il maestro Giorgio Testa e LA CASA DELLO SPETTATORE di Roma: formazione di nuovi pubblici, con particolare attenzione al mondo dell’infanzia e dei giovani, coinvolgimento del mondo della scuola, laboratori “dal basso” .

Per il triennio 2015-2017  l’Ass. Cult. Tra il dire e il fare è stata riconosciuta dal Mibact come “Impresa di produzione- teatro di innovazione, sperimentazione, infanzia, gioventù” rafforzando così le politiche di sostegno alla produzione di nuove opere di talenti under 35.


Genere
TEATRO Contemporaneo
DANZA
SPETTACOLI PER BAMBINI

Tags
spettacoli famiglie spettacoli per bambini teatro danza teatrocontemporaneo