2

mag

2018

10:30

Teatro Bruno Munari

Informazioni sul luogo
Teatro Bruno Munari, Via Giovanni Bovio, Milano, MI, Italia

5€

D'ORFEO

Spettacolo teatrale

dai 6 anni

Testo e regia Dario Moretti

Voce narrante Nicola Ciaffoni

Audio e luci Stefano Moretti

con la partecipazione dell’Accademia degli invaghiti

Il contributo di Comune di Mantova, Complesso Museale di Palazzo Ducale di Mantova, Festivaletteratura di Mantova, Festival MITO settembre musica.

Il sostegno di NEXT 2017/2018 - Regione Lombardia

con:

Anna Simboli soprano

Andrés Montilla-Acurero tenore

GianAndrea Navacchia baritono

Claudia Combs violino

GianAndrea Guerra violino

Valentina Soncini viola

Gregorio Buti violoncello

Maurizio Piantelli tiorba

Saya Namikawa percussioni

Francesco Moi clavicembalo e direzione musicale

Dario Moretti pittura dal vivo ed effetti visivi.

 

[dai 6 anni]

 

In occasione del 450° anniversario della nascita di Claudio Monteverdi il Teatro all’improvviso ha realizzato uno spettacolo sulla favola di Orfeo, cercando di renderla accessibile anche ai ragazzi, senza però modificare la natura dell’opera e la bellezza della musica.

Una voce narrante racconta la fiaba alternandosi alle parti musicali, eseguite dalla “Accademia degli invaghiti”, ensemble musicale specializzato nel repertorio monteverdiano e barocco.

Il testo narrativo racconta in modo semplice la fiaba d’Orfeo, ispirandosi sia al libretto originale di Striggio, che alle metamorfosi di Ovidio.

La trama dello spettacolo si sviluppa sui punti fondamentali della Favola di Orfeo: la festa di matrimonio, l’annuncio della morte di Euridice, il viaggio di agli inferi, il ritorno con il mancato superamento della prova.

Il finale si avvale delle due versioni conosciute, quella in cui le Baccanti uccidono Orfeo e quella  in cui Orfeo viene accolto in cielo dal dio Apollo.

L’impianto scenico è costituito da una grande pedana, su cui sono collocati tutti gli interpreti e da uno schermo per video proiezione che funge da  fondale. Sia la pedana che lo schermo si animano di luci e di effetti visivi che fungono da scenografia allo spettacolo.

L’organico musicale comprende sette musicisti e tre cantanti, che consentono di eseguire la musica di Monteverdi in modo ottimale.

I cantanti interpretano vari personaggi e sostenuti dagli archi, possono  eseguire anche alcune parti assegnate al coro.

Lo spettacolo racconta la Fiaba di Orfeo, con un linguaggio contemporaneo,  semplice e comprensibile a tutti, mantenendo però la qualità e il rigore dell’opera originale di Monteverdi.