Rouge et Noir è una compagnia teatrale aperta. Nasce all'inizio del 2017 dal connubio artistico degli attori Monica Carelli e Angelo Marasco, con la volontà di promuovere il teatro off attraverso i migliori talenti del territorio. Le produzioni di Rouge et Noir coinvolgono noti artisti torinesi, tra attori, musicisti, registi, sceneggiatori.

Il curriculum artistico del gruppo presenta esperienze di genere diverso, che rendono le loro capacità performative più ricche e sfaccettate.

 

// Angelo Marasco

Classe 1972. Ha studiato dal 1991 al 1993 presso l'Atelier del teatro dell'Angolo di Torino (Vanni Zinola) e presso l'Accademia Teatrale Toselli di Cuneo (Chiara Giordanengo). Collaborazioni con Claudio Mazzenga (Roma), Teatro degli Episodi (Boves - Elide Giordanengo), Massimo Rotella (Torino), Gli Intronauti (Vanni Castella – Cuneo), PianoForte (Vaschetto - Cuneo), Federica Faccaro (Asti), Enrico M. Fantoni (Roma). È stato in scena con: Il povero Piero (Campanile, il becchino), I Giganti (Giordanengo, circo Barnums), Processo a Gesù (D.Fabbri – Intellettuale), Anna Frank (Sig van Daan), Diario di una Lolita al contrario (l'Uomo che perse il sonno).

 

// Monica Carelli

Classe 1971, è cantante e attrice. Dal 1996 collabora con diverse compagnie torinesi (Gypsy Musical Academy, iDeaTeatro, Barbari Invasori, Thealtro, CIA, Lewis & Clark, L'Opera Rinata, Campo Teatro). È autrice degli spettacoli di teatro-canzone Let me tell you a song e Night Radio che da tre anni porta in teatro con la band The new Jaki O', di cui è cantante. Nel 2013 ha vinto il premio come miglior attrice protagonista nella rassegna Invasioni di Barbari Invasori. Nella stagione 2014-2015 ha interpretato la Madama Reale nel progetto di museum-theatre a Palazzo Madama a Torino.

 

Per lo spettacolo “Diario di una Lolita al contrario” la Compagnia si avvale della collaborazione di Max Altieri. Per lo spettacolo "Queen" la Compagnia ha lavorato con il registra Gian Carlo Fantò.