Tournée da Bar è un progetto che diffonde il teatro, la cultura e l’amore per i classici in luoghi teatralmente non convenzionali. Una vera e propria tournée che viaggia di notte mettendo in scena all’interno dei bar i grandi classici del teatro, svolgendo un’azione di audience development, audience engagement e alzando il livello medio dell’intrattenimento serale. Un evento colorato, gioioso e festoso, in grado di catalizzare l'attenzione e l'interesse di un gran numero di persone, tra cui molti giovani, per far loro riscoprire la bellezza del teatro e della letteratura. Uno spettacolo teatrale adatto a tutti che per più giorni consecutivamente viene rappresentato all’interno di bar, circoli e locali notturni presenti all’interno di un singolo territorio favorendo il passaparola degli spettatori e l’interesse di media e operatori culturali.
Nel 2015 Tournée da Bar si aggiudica il premio CheFare e attira su di sé l’interesse di moltissimi operatori culturali nazionali dimostrandosi un progetto audace, con grande potenzialità in termini d’innovazione e diusione dell’offerta culturale nei luoghi della quotidianità. Il 2016 è poi l’anno di svolta economica, strutturale e promozionale. Le economie aumentano ed i processi interni vengono specificati favorendo la crescita e strutturazione del team di lavoro e permettendo l’aumento del bilancio legato al progetto. Nella seconda parte del 2016 viene presentata una Tournée da Bar nazionale che coinvolge in 3 mesi più di 50 bar sparsi in 6 regioni del nord Italia, che ottiene un ottimo successo di pubblico e critica. Aumentano al contempo le realtà e gli enti che credono nell’iniziativa e si avvalgono della collaborazione del progetto. Il primo sostenitore è il Teatro Carcano che co-produce Amleto, con il quale viene avviata una partnership a lungo termine. Mentre il Teatro Stabile di Bolzano si avvale di Tournée da Bar come forma di promozione innovativa ed avvicinamento di nuovo pubblico potenziale. Terzo partner istituzionale coinvolto è il Teatro della Tosse di Genova, con il quale si sta instaurando un dialogo in seguito alla collaborazione ed al successo ottenuto a Genova in occasione della tournée nazionale. Sempre nel 2016 vince il premio nazionale RETE CRITICA come miglior progetto di comunicazione e si aggiudica i bandi OPEN (Compagnia di San Paolo) e FUNDER 35 (Fondazione Cariplo). Partecipa inoltre a diversi incontri, meeting e presentazioni pubbliche presso importanti università e realtà culturali nazionali: Università Bocconi, Università Statale di Milano, Conservatorio di Torino, Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi (corso organizzatori), Università Cattolica di Milano (Master Progettare Cultura), LAIV Action (Festival organizzato da Fondazione Cariplo), Notte delle Didascalie, Book Pride. Nell’ultimo anno il gruppo comincia inoltre a lavorare alla futura apertura al mercato europeo: il progetto viene inserito all’interno del network europeo BENISI (incubatore d’innovazione che seleziona startup promettenti, ad alto impatto e in grado di generare occupazione in diversi settori), e partecipa al meeting finale di Tandem for Culture (progetto che mette in relazione diverse realtà e manager culturali europei cercando di fare networking con l’obiettivo di creare partnership e collaborazioni virtuose).
DIECI COSE CHE CI STANNO A CUORE
− Portiamo il teatro in luoghi non teatrali (bar, circoli e locali notturni) per intercettare nuove fasce di pubblico, recuperare la dimensione di socializzazione e partecipazione all’evento teatrale e trovare soluzioni alternative alla distribuzione e diffusione di progetti culturali.
− Ci rivolgiamo prevalentemente a un target di pubblico giovane perché vediamo nei giovani i primi interlocutori per un rilancio culturale (oltre il 70% del nostro pubblico ha meno di 35 anni).
− Poniamo grande attenzione al linguaggio (mai involgarito o svilito) per rieducare l’orecchio contemporaneo alla parola e per offrire quegli spunti di riflessione che solo la potenza dei grandi classici è in grado di stimolare.
− Abbiamo artisti e organizzatori prevalentemente under 35.
− Coinvolgiamo attivamente gli spettatori durante gli spettacoli ed utilizziamo musica dal vivo proponendo allestimenti appassionanti e divertenti.
− Realizziamo progetti collaterali (monitoraggio, percorsi fotograci, storytelling, social reading) con lo scopo di differenziare l’offerta, ottenere una comunicazione trasversale e fornire servizi utili alla società.
− Proponiamo spettacoli adatti a tutti, ad ingresso libero e gratuito per favorire l’abbattimento delle barriere d’accesso al teatro e alla cultura.
− Ci rivolgiamo a stakeholder trasversali, tra cui gestori dei locali, artisti, enti culturali, sponsor, teatri e soggetti pubblici e privati.
− Facciamo networking con realtà territoriali impegnate in progetti sociali e culturali con l’obiettivo di creare una rete virtuosa di collaboratori sparsi sul territorio.
− Poniamo grande attenzione al coinvolgimento diretto della nostra comunità di riferimento con l’intento di creare processi di audience engagement (web, social media marketing, flash mob, social reading) ad accompagnare le attività.