Blackout- nel meraviglioso mondo di UOz (app)
Blackout è una performance con due personaggi, ognuno ingabbiato in un proprio, ipertrofico canale comunicativo fatto di immagini, video, suoni, rumori, tic, sms, post, Emoticons. Nel loro diluvio di gesti sincopati e interazioni virtuali, non riescono a costruire un discorso che davvero parli di loro. Il medium è il messaggio, finché un blackout generale spegne il loro mondo. Nel dover fare di necessità virtù, troveranno un nuovo e più autentico modo per relazionarsi al mondo che li circonda. Uno spettacolo di danza per riflettere sulla comunicazione, sorriderne (e inquietarsi).
Blackout è una co-produzione ABC e CSC Anymore, con la partecipazione di Micron, ed è stata selezionata per partecipare all’edizione 2015 di Next – Laboratorio delle idee.
BLACKOUT – NEL MERAVIGLIOSO MONDO DI UOZ (APP)
Uno spettacolo per le nuove generazioni che parla e gioca con il tema della comunicazione ai giorni nostri.
Blackout è una performance con due personaggi, ognuno ingabbiato in un proprio, ipertrofico canale comunicativo fatto di immagini, video, suoni, rumori, tic, sms, post, Emoticons. Nel loro diluvio di gesti sincopati e interazioni virtuali, non riescono a costruire un discorso che davvero parli di loro. Il medium è il messaggio, finché un blackout generale spegne il loro mondo. Nel dover fare di necessità virtù, troveranno un nuovo e più autentico modo per relazionarsi al mondo che li circonda. Uno spettacolo di danza per riflettere sulla comunicazione, sorriderne (e inquietarsi).
Blackout è una co-produzione ABC e CSC Anymore, con la partecipazione di Micron, ed è stata selezionata per partecipare all’edizione 2015 di Next – Laboratorio delle idee.
Lo spettacolo ha debuttato il 12 giugno 2016 nell’ambito del Festival Danza Estate di Bergamo.
Nell'ottobre 2018 ha partecipato al Festival Fest(in) Boulevard di Bucarest e al Festival Tanar de la Sibiu in Romania.
E’ stato finalista al “Premio Experimenta 2017 – Nuove identità del teatro bergamasco”, promosso dal Laboratorio Teatro Officina in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Urgnano, la Regione Lombardia (Circuiti Spettacolo dal Vivo) e la Fondazione della Comunità Bergamasca onlus.
Parere finale della giuria: “Una bella novità questo spettacolo di teatro-danza dell’Allegra Brigata Cinematica, che affronta con piglio deciso e freschezza d’idee un tema attualissimo: l’abuso dei codici digitali nelle relazioni umane. Drammaturgia e regia si pongono, con eleganza, al servizio della simbolica vicenda costruita intorno a coreografie molto efficaci, ben sorrette dalle ottime prestazioni dei due danzatori, in primis di Federica Madeddu. Di buona qualità l’uso delle tecnologie e delle proiezioni video. Ottimi, infine, l’allestimento scenico, le partiture sonore d’accompagnamento e l’uso degli oggetti, in particolar modo della maschera-tablet.”