ATIR (Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca) è un’associazione culturale costituita a Milano nel 1996 (ha compiuto 20 anni nel 2016) su iniziativa di giovani neo-diplomati della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi; è una realtà attualmente composta da tredici soci fondatori tra attori, registi, scenografi, e svolge da anni con continuità attività di produzione e tournée, diventando negli anni una delle compagnie italiane più riconosciute e apprezzate in Italia.

Oltre a produrre spettacoli, svolge regolarmente anche attività di formazione attraverso laboratori per professionisti e laboratori aperti alla cittadinanza, e da diversi anni ha consolidato un'ampia e articolata attività sociale rivolta a fasce di pubblico svantaggiate (disabili, anziani, adolescenti etc).

Dal 2007 al 2017 ATIR ha gestito il Teatro Ringhiera, di proprietà comunale, sito in via Boifava 17 nel quartiere Stadera-Chiesa rossa (zona 5). Il Teatro Ringhiera è stato assegnato ad ATIR nel 2007 tramite bando e il contratto è scaduto il 3 ottobre 2017. Il Comune di Milano ci ha comunicato che lo spazio non verrà rimesso a bando dal momento che sono in corso accertamenti e verifiche tecniche che dovrebbero essere preliminari all’effettuazione di lavori di manutenzione straordinaria.

ATIR ha scelto – fin dall’inizio – di integrare all’interno della propria mission il lavoro nel settore del “teatro sociale e di comunità”, sostenendo, promuovendo e producendo attività formative e laboratoriali rivolte alle fasce fragili della cittadinanza (anziani, bambini, disabili, adolescenti etc). E’ stata un’integrazione naturale perché da sempre il gruppo crede nello scopo sociale e politico del teatro. In particolare la mission di un teatro come quello che la compagnia si trova a dirigere non può non confrontarsi e svilupparsi a partire dal territorio, dalla possibilità di offrire “un presidio sociale laico” per un quartiere periferico di una grande metropoli quale Milano.

Dal 2011 l'Associazione si è allargata a nuove tipologie di soci: ad honorem e sostenitori, ovvero pubblico, amici e simpatizzanti che con il loro apporto progettuale ed economico portano, attraverso lo strumento delle assemblee, nuove energie per il futuro. La direzione artistica è attualmente affidata a Serena Sinigaglia (45 anni) e la direzione organizzativa a Anna Chiara Altieri (41 anni).

Oggi ATIR è una delle realtà più longeve e significative del panorama teatrale cittadino e nazionale. Negli anni infatti ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui: Premio Hystrio per l’attività della compagnia (2012); Medaglia d’oro della Provincia di Milano (2007); Ambrogino d’oro, attestato di civica benemerenza del Comune di Milano (2012), Premio Rotary Spazio Cultura (2015).


Genere
TEATRO Contemporaneo

Tags
atir ringhiera sinigaglia milano teatro contemporaneo