HERMANOS – A VIRTUOSO GUITAR TRIO Homenaje a Paco Concerto di Flamenco-Jazz con: Max PUGLIA – Nico DI BATTISTA – Francesco CAVALIERE A 4 anni dalla scomparsa del Maestro della Chitarra Flamenco, i 3 chitarristi ricordano il loro principale ispiratore con un concerto/spettacolo che vuole essere uno sguardo appassionato su un poeta che visse fino in fondo tutti i suoi amori, per sognare insieme a occhi aperti il teatro della vita. NICO D I B A T T I S T A Professionalmente ha iniziato nell'89 con Nino Buonocorecollaborando alla realizzazione di "Scrivimi", all'Lp "Sabato Domenica e Lunedi" e a tre tour Nazionali. Nel 91 nasce un intesa artistica con James Senese, saxofonista Napoletano che porta alla realizzazione del disco "Jesciealla" con la collaborazione di Lester Bowie e Don Mojet degli "Art Ensamble of Chicago" .Partecipa a molte produzioni tra cui un disco di canzoni Napoletane di Beppe Barra , " Hotel Marè" di Patrizio Trampetti e "Rago.it" di Nino Ragozzini.Nel 92 collabora con Fred Bongusto alla realizzazione del disco"Ancora Insieme" con la partecipazione del chitarrista Toquinho. Sempre in quell'anno Mina canta un suo brano "Amanti" nel disco "Caterpillar".Roberto Murolo nel 93 interpreta "Ricordo dolce" un'altro brano composto da Nico( edito nel 2002).Fine 93 c'è l'incontro con Eduardo De Crescenzo, tre tour e la realizzazione di un disco dal vivo "Live".Nel 95 collabora con Tullio De Piscopo al disco "Zzacoturtaic" al tour e al disco "Passione Mediterranea" Nel 97 partecipa al programma "Storie" di Gianni Mina' accompagnando Gabriella Ferri.Nel 98/99 partecipa con il maestro Pinuccio Pirazzoli a varie trasmissioni televisive (Titanic, Cocco di mamma, Domenica in).Nel 2000 ha partecipato a nuove produzioni tra cui un disco del cantautore Marcello Murro, collabora con Roberto Sironi, un cantautore francese di origini italiane già famoso in Francia in cui è denominato L'ENCHANTEUR. . Nel 2001/ 2002 produce a New YorkArlette Roxburgh cantante americana official singer dei NETS e DEVIL. Collabora alla realizzazione della colonna sonora, del film: "Francesca e Nunziata" di Lina Wertmuller. Nel 2003 l'uscita ufficiale del cd The Dream con Rrok Jakaj e Gianluca Fuiano poi nasce un'intesa con il "Grande" SOLOMON BURKE il re del Soul , con tre tour europei nel 2002/03/04. MAX P U G L I A La musica del compositore e chitarrista Max Puglia è un crossover. Le tradizioni esotiche flamenco‐gitane, quelle Medio Orientali, e quelle del folk mediterraneo si intrecciano con trame di Classica, jazz e ritmi latini, musica al tempo stesso sofisticata e accessibile. E' sensuale, passionale, romantica e inevitabilmente contagiosa. "E' potente, l’influenza del flamenco e della musica tradizionale napoletana è molto forte...", afferma Puglia. “l'altro lato è l'aspetto romantico della musica latinoamericana, quindi è assolutamente il meglio dei due mondi". Live in America (RRLJ records - 2009). Ha suonato nei jazz club cittadini, ha studiato con alcuni dei migliori chitarristi del mondo, tra cui Jim Hall, Mick Goodrick e Gerardo Nunez. La musica “appassionata” di Puglia è stata descritta in una serie di CD. In Walking in Vietri (BAM, 2005) la chitarra infuocata di Puglia e le composizioni sensuali hanno un aroma latino e flamenco. Apasionado (BAM 2008) è suonato con i migliori musicisti napoletani. Made In America (RRLJ records - 2009), è la ripresa Live di una serata al Rosa Rosa Late Jazz Club di Lancaster PA, che ha registrato, mixato e prodotto. L'evento è stato catturato in multitraccia ed ha un suono discreto, sfruttando l'acustica eccezionale del Club. Questa performance magica ha tutti i colori della tavolozza cromatica musicale di Puglia. Le composizioni per Flamenco Jazz Made in America sono intense ed evocative accompagnate da uno stile lirico che è sicura influenza per aspiranti chitarristi. I virtuosismi appassionati di Puglia, sia come chitarrista che come compositore, offrono agli ascoltatori un suono vibrante e piacevole. L'ultimo lavoro “corale” Insieme (MCNE 2010) porta il suo flamenco/jazz in nuove direzioni con l'aggiunta di orchestrazioni più complesse e di nuovi strumenti, compreso il quartetto d’archi, e una vasta gamma di vocalist di eccezione. FlamingOut (BAM, 2010), dalle atmosfere Flamenco/Lounge ha riscosso un ottimo successo di critica e di pubblico. Latin Attraction/Martiri (SCE 2013) è un cofanetto che raccoglie 8 ballads con ospiti di eccezione come ANTONELLA RUGGIERO e CONSIGLIA LICCIARDI ed un libro di racconti scritto dallo stesso Max in stile PULP e racconta la sua Bagnoli degli anni 80. Numerose sono state le collaborazioni con musicisti di diversa estrazione da Eva Cortes a Consiglia Licciardi, da Nino Buonocore a Fabio Concato. Numerose le piazze ed i siti archeologici che hanno ospitato il suo quartetto (Pino Tafuto, Dario Franco e Savio Arato). I Festival, i teatri e i concerti di beneficenza (ND VISITARE LA PAGINA PRESS PER TUTTI GLI EVENTI). FRANCESCO C A V A L I E R E 2000-2011 Insegnante di chitarra classica, flamenco, latin jazz style 2011-Bagnoli Power Festival 2010-Guitarist of Royal Caribbean orchestra 2000-World Tour and CD Promotion 1997-Soho jazz festival 1996-Jazz Cafe’ , Camden Town. 1993-Tour with Guitarist Antonio Forcione. 1992-Winter Garden Ballroom. 1990-Music and comedy Festival in Edinburgh. 1987-Battersea Park Jazz Festival. PROFILO Chitarrista, compositore e cantante. Francesco Inizia a suonare la chitarra all’eta’ di didici anni, dopo aver visto suonare un’amico di scuola!Dopo qualche anno parte per l’Inghilterra dove rimarra per piu’ di ventisei anni, accumulando esperienze artistiche individuali e collaborando con i tanti musicisti incontrati in giro per il mondo. Tra le esperienze piu’ importanti della sua carriera troviamo la collaborazione con il leggendario Antonio Forcione. Piu’ avanti poi suonera’ con talenti come Freddy Malfi, attuale batterista di Napoli centrale, Nico Di Battista, amico d’infanzia, nonche’ chitarrista autore acclamato in Italia e all’estero. Francesco ha successivamente partecipato alla creazione di vari progetti musicali, tra cui quello con Joanna Eden, Lee John, cantante del mitico gruppo Inglese “Imagination”. La discografia Di francesco Cavaliere consiste in tre Album, tra cui il primo e’ omonimo, il secondo si chiama “Sea of Life” e per ultimo, il suo nuovo lavoro “A solo Moment”. Oggi Francesco Suona e Insegna Privatamente a Bologna, dove ha iniziato una nuova avventura musicale e di vita. https://www.youtube.com/watch?v=P0CD9_g7jCU&list=RDMMP0CD9_g7jCU http://bagnolipower.wixsite.com/virtuosoguitartrio http://www.nicodibattista.com/ http://bagnolipower.wixsite.com/maxpuglia http://francescocavaliere9.wixsite.com/francescocavaliere