La Bottega dei Comici nasce ufficialmente il 2 Gennaio 2014.
Appena costituita, la Compagnia decide che la sua prima azione è quella di proporsi alla realtà romana come promotrice di una rete tra professionisti e amanti della Commedia dell’Arte, organizzando, in occasione della Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte, il 25 Febbraio 2014 presso la Casa dei Teatri, un convegno, con l’obiettivo di segnare un nuovo corso di collaborazione tra tutti i Comici. L’esperienza genera la creazione di un festival, “Come d’Arte”, giunto alla III edizione, l’ultima della quale è stata organizzata a Roma nel Febbraio 2016 e che ha battezzato il riallestimento de La Mandragola, mentre le altre due edizioni precedenti, presso il festival di arti medievali “Ludika 1243” di Viterbo, la compagnia ha portato in scena due versioni differenti della sua prima produzione: “I panni sporchi si lavano in piazza”.IMG_3232 Nel frattempo stringe subito importanti collaborazioni, tra cui quella con il teatro di Formello, che gli affida la produzione di uno spettacolo per teatro ragazzi, “il Grinch”, con il Teatro Ygramul di Roma presso il quale porta in scena un’altra produzione di teatro ragazzi “Arlecchino, burrasca in arrivo!”, e con l’Associazione “Defrag” di Roma con la quale collabora per due manifestazioni legate al Carnevale nel quartiere. La Bottega si impegna nel campo della formazione, con 4 classi di corso annuali attive: 2 annualità di Commedia dell’Arte per allievi attori, un corso di Commedia dell’Arte per bambini e un corso di Danza. L’ultima produzione de La Bottega è “Don Giovanni e le maschere dell’Amore” in cui la Commedia dell’Arte ritrova il melodramma segnando la terza tappa della ricerca artistica sulla Commedia dell’Arte, dalla piazza (I panni sporchi) alla Commedia classica (La Mandragola), fino al ricongiungimento con altre forme d’arte, in questo caso la musica e la danza (Don Giovanni). Nell’Ottobre 2015 La Bottega vince il premio speciale della critica “Iposcenio” presso il Festival di cortiIMG_3238 teatrali “Se ridi viene meglio” al Teatro Antigone di Roma con “l’Amor va per strada” una scena tratta da “I panni sporchi…” e nel Novembre 2015 vede la luce il riallestimento del monologo in maschera sul precariato “Le fatiche di Pedrolino” con il Direttore Artistico Gabriele Guarino, scritto con e diretto dal suo maestro Claudio De Maglio, che inaugura il filone dei monologhi in maschera dedicati all’analisi di temi sociali contemporanei. Nel Giugno 2016 per la nona edizione del TeatroFestivalCittà organizzato dal Teatro Imperiale di Guidonia Montecelio, La Bottega porta in scena “Il Don Giovanni e le maschere dell'amore” ricevendo i premi di miglior attore non protagonista in Alessio Sapienza e di miglior attrice non protagonista in Micaela Bonito.
CURRICULUM VITAE de La Bottega dei Comici
Numeri della compagnia
7 produzioni teatrali; 3 Festival; 4 classi di corsi annuali; 4 Workshops intensivi; 1 convegno; 45 allievi; 30 repliche; 1800 spettatori;
Elenco schematico di tutte le attività della Bottega suddivise per tipologie
SPETTACOLI
Aprile 2017: "La Locandiera - ispirati da Goldoni" presso Teatro Testaccio (RM); Luglio 2016: “Empanada, scultore di me stessa” presso il Chiostro di S.Maria Nuova (VT); Maggio 2016: “Don Giovanni e le maschere dell’Amore” presso il Teatro Imperiale di Guidonia (RM); Marzo 2016: “I Panni Sporchi si lavano in piazza” presso il Teatro Imperiale di Guidonia (RM); Marzo 2016: “Le fatiche di Pedrolino” presso il circolo ARCI di Milano; Febbraio 2016: “La Mandragola” presso il Teatro Abarico di Roma; Dicembre 2015: “La Mandragola” presso il Teatro Turoldo di Taranto; Novembre 2015: “Le fatiche di Pedrolino” presso il Teatro Abarico di Roma; Ottobre 2015: “L’amor va per strada” presso il Teatro Antigone di Roma; Settembre 2015: Monologhi in maschera per la manifestazione “Stareandare” in collaborazione con “Defrag” presso il quartiere Tufello di Roma; Luglio 2015: “I panni sporchi si lavano in piazza…ancora!” presso il chiostro di S.Maria Nuova, Viterbo; Marzo 2015: “Don Giovanni e le maschere dell’Amore” presso il Teatro J.P.Velly di Formello (RM) Febbraio 2015: “I panni sporchi si lavano in piazza” presso il Teatro Il Girasole di Nettuno (RM) Febbraio 2015: “I panni sporchi si lavano in piazza” per la manifestazione “Carnevalando”, in collaborazione con “Defrag” presso il quartiere Tufello di Roma; Febbraio 2015: “Don Giovanni e le maschere dell’Amore” presso il Teatro “Petrolini”, Ronciglione (VT) Gennaio 2015: “Arlecchino! Burrasca in arrivo!” presso il Teatro Ygramul di Roma; Dicembre 2014: “Il Grinch” presso il Teatro J.P.Velly di Formello (RM) Novembre 2014: “Don Giovanni e le maschere dell’Amore” presso il Teatro “Aditorium Tarentum” di Taranto Luglio 2014: “I panni sporchi si lavano in piazza” presso il chiostro di S.Maria Nuova di Virterbo;
FORMAZIONE
A.A. 2016/2017 presso “Defrag” di Roma: Corso annuale di Commedia dell’Arte per allievi attori – I livello; Corso annuale di Commedia dell’Arte per allievi attori – II livello; Corso annuale di danza per attori; Corso di Acrobatica e Acrobatica comica; Corso annuale di Commedia dell’Arte per bambini;
A.A. 2015/2016 presso “Defrag” di Roma: Corso annuale di Commedia dell’Arte per allievi attori – I livello; Corso annuale di Commedia dell’Arte per allievi attori – II livello; Corso annuale di danza per attori; Corso annuale di Commedia dell’Arte per bambini; Giugno 2016: Workshop sulle tecniche di costruzione della maschera in cuoio con Alberto e Mirco Ferraro; Ottobre 2015: Workshop sul Buffone teatrale con Alessandro Conte presso “Defrag” di Roma; Settembre 2015: Workshop sulla maschera, in collaborazione con Vania Castelfranchi del Teatro Ygramul di Roma;
A.A. 2014/2015 presso “Defrag” di Roma: Corso annuale di Commedia dell’Arte per allievi attori – I livello; Febbraio 2015: Workshop di costruzione maschere per bambini presso “Defrag” di Roma; Luglio 2014: Stage di Commedia dell’Arte presso Teatro Ygramul di Roma;
ORGANIZZAZIONE EVENTI
Febbraio 2016: Festival Internazionale di Commedia dell’Arte “Come d’Arte” presso il Teatro Abarico di Roma – III edizione: (spettacoli, laboratori, mostra di maschere, servizio biblioteca, convegno, presentazioni di libri) Luglio 2015: Festival Nazionale di Commedia dell’Arte “Come d’Arte” – II edizione, all’interno del Festival di arti medievali “Ludika 1243” di Viterbo: (spettacoli, laboratori, servizio biblioteca) Luglio 2014: Festival Nazionale di Commedia dell’Arte “Come d’Arte” – I edizione, all’interno del Festival di arti medievali “Ludika 1243” di Viterbo: (spettacoli, laboratori) Febbraio 2014: Convegno “Ritrovo tra Comici” presso “Casa dei Teatri” di Roma;
PREMI E RICONOSCIMENTI
Ottobre 2015: Premio speciale della critica “Iposcenio” del Concorso di Corti teatrali “Se ridi viene meglio” presso il Teatro Antigone di Roma; Giugno 2016: Premi “Corvo d'oro” al Miglior Attore non Protagonista e alla Migliore Attrice non Protagonista della rassegna del Teatro FestivalCittà “Corvo d'oro” presso il Teatro Imperiale di Guidonia Montecelio. Ottobre 2016: Premio al Miglior Spettacolo, al Miglior Testo e al Miglior Attore del Concorso di corti teatrali "Se ridi viene meglio" presso il Teatro Antigone di Roma.

Genere
TEATRO | Contemporaneo | Grammelot |
TEATRO | Contemporaneo | Sociale |
TEATRO | Contemporaneo | Comico |