Curriculum vitae

Maria Giovanna Fiorentino nata a Padova il 19.08.1961, ha studiato flauto dolce a Padova con S. Balestracci (1976-1982) e ha conseguito il diploma in flauto dolce presso il Conservatorio Tartini di Trieste.

            Si é perfezionata per quattro anni con Pedro Memelsdorff, superando nel 1988 l'esame di repertorio presso la Civica Scuola di Musica di Milano e con Frans Brüggen, Marijke Miessen, Kees Boeke,  Walter van Hauwe e Matthias Weilenmann.

            Laureata in Lettere a pieni voti presso l'università di Padova con tesi in Storia della Musica, collabora con articoli, conferenze e lezioni-concerto a ricerche musicologiche.

            Ha tenuto 163 concerti in Italia e all'estero e diverse registrazioni in formazioni come il C.M.A. di Padova, l' Orchestra da camera di Padova, Accademia Bach, la Compagnia dei Febi Armonici, Interensemble e Serenissima Chamber Orchestra nel  XXIII Festival di Musica Antica  ad Urbino.           Ha inciso le sonate di D. Bigaglia per flauto e b.c., l'opera V di Corelli, le Triosonate di Sammartini e le Sonate di Bellinzani e Barsanti per la Tactus.

Ha insegnato flauto dolce al Conservatorio "G. Tartini" di Trieste e presso la Musician School di Reggio Emilia e flauto dolce e Storia della Musica presso la Fondazione Morello di Castelfranco Veneto 1997-2003.  Dal 2008 al 2011 è presidente di ERTAItalia, l’associazione di insegnanti e studenti di flauto dolce in Italia, gemellata con le consorelle europee, ora ne è vicepresidente.

 

“Si apprezza innanzi tutto il suono della Fiorentino, sorretto da una tecnica matura e disinvolta, da un'articolazione sempre varia e da un fraseggio stilisticamente corretto. Notevole poi la verve improvvisativa nei movimenti lenti”

Gianni Toffano CD Classica

“Quelle merveille ce nouveau cd ! Qu'il fait du bien de voir que des gens n'hésitent  pas  à innover  et  à nous donner un autre visage du grand Arcangelo Corelli. ” Denis Grenier, Radio Quèbec e responsabile iconografico dei CD Alfa.

“L'ensemble I Fiori Musicali ha una perfetta maestria degli strumenti, il cui equilibrio é certamente un esempio del genere.”

“One of the leading European baroque ensembles.”  Fedor Lederer, direttore  Journées Baroques sur Vienne

 

  1. Pubblicazioni

1)         su Professione Musica nø 8 Giugno-Luglio 1990

  1. su Rassegna Veneta di Studi Musicali Fasc. VII/VIII 1991-1992 
  2. "Didattica per il flauto dolce: fondamenti di tecnica           strumentale" Settembre 1992

a cura Centro di flauto dolce C.A.M.S. ENDASMUSICA

  1. su Recercare vol. VI 1994

 

  1. Discografia

1)    CD  Concerti di A. Marcello RIVOALTO, 1989

2)    CD  musiche di A. Lincetto  ARISTON, 1993

3)    CD  Serenata di Giacomo Facco  Symphonia, 1994 

4)    CD  Euridice di J. Peri PAVANE RECORDS, 1997

5)    CD  Sonate di D. Bigaglia per flauto e b.c., TACTUS 1998

6)    CD  7 Sonate Op. V  di Arcangelo Corelli TACTUS 1999 IV ristampa

7)    CD  Triosonate di G. Sammartini TACTUS Nov-Dic. 1999  II ristampa

8)    CD  Sonate a flauto solo…Op.III di P.B. Bellinzani TACTUS 2002

9)    CD  Sonate per flauto o …di Francesco Barsanti TACTUS  2004

10)  CD I Concerti a 4 di Antonio Vivaldi TACTUS 2014

11)  CD  J. B. de Boismortier trii op XXXVII e altre sonate URANIA records 2016

12)   CD   F. Couperin Concerts Royaux  URANIA records Settembre 2017


Genere
MUSICA classica

Tags
flauto dolce traversiere