Santibriganti Teatro nasce come cooperativa nel 1992. Nel 2002 la cooperativa si trasforma in associazione culturale.  La direzione artistica è di Maurizio Bàbuin.

La Compagnia rivolge una particolare attenzione alla drammaturgia contemporanea, al teatro di tradizione popolare e al teatro ragazzi, oltre a un’intensa attività laboratoriale.

Santibriganti Teatro collabora da anni, costantemente, con Teatranza- spazio delle Arti e della Persona, in particolare per l’Accademia delle Arti Sceniche del Piemonte- scuola professionale per la formazione dell’attore –TeatroCinemaTelevisione.

Dal 1995 al 2003 progetti significativi della Compagnia: Buchi nella Sabbia e Per Uomini Soli, rassegne di drammaturgia contemporanea dedicate a compagnie indipendenti di livello nazionale con tematiche di teatro civile; Giovani Resistenze, progetto teatrale "sul disagio giovanile negli spazi del disagio", ed infine Teatro Fuori Luogo, rassegna di drammaturgia contemporanea in luoghi non convenzionali nella provincia di Torino.

Santibriganti Teatro ha sostenuto dal 1996 al 2001 il Laboratorio Permanente di Ricerca sull'Arte dell'Attore, curato da Domenico Castaldo, con cui ha conseguito nel 1999 il Premio Giuseppe Bartolucci per la ricerca teatrale.

Dal 1997 al 2003 la compagnia è parte del direttivo del Coordinamento Moncalieri Teatro, nel cui ambito Maurizio Bàbuin ha curato la direzione artistica del Teatro Civico Matteotti e di Theatropolis – Festival Internazionale delle Arti Teatrali.

Nella stagione 2001/2002 Santibriganti Teatro entra a far parte dell’ AGIS  nazionale e regionale.

A partire dal 2002 nasce, in collaborazione con il Teatro del Frizzo, il progetto di Laboratorio Permanente sulla Commedia dell’Arte e il Teatro di Tradizione Popolare - Formazione, Ricerca, Produzione; la direzione artistica del progetto è di Mauro Piombo.  In sintonia con questo percorso la compagnia promuove dal 2005 al 2013 il festival nazionale MascheraFest dedicato alla maschera comica ed alla Commedia dell’Arte con spettacoli, incontri, laboratori.

Santibriganti Teatro è titolare, dal 2005, della Residenza Regionale Multidisciplinare di Caraglio e Valle Grana, presso il Teatro Civico di Caraglio, con iniziative di stagione, produzione e formazione.  Dal 2011 la Residenza amplia il proprio territorio e diventa Residenza Multidisciplinare di Caraglio di Busca e delle Valli Grana e Maira attivando la stagione teatrale anche presso il Teatro Civico di Busca,a cui si aggiunge nel 2015 Dronero con il  Cinema Teatro Iris. Il progetto di Residenza è sostenuto dal Comune di Caraglio, dal Comune di Busca, dal Comune di Dronero, dalla Fondazione CRC. La compagnia è socia fondatrice dell’associazione Piemonte delle Residenze.

La compagnia cura la direzione artistica nelle stagioni 2006-2007-2008 del Teatro Garybaldi di Settimo Torinese.  Da aprile 2008 Santibriganti Teatro ne assume la gestione artistica e organizzativa  in convenzione e con il sostegno della Città di Settimo Torinese attraverso la Fondazione ECM. Dal 2012 alla prima metà del 2014, con la chiusura del Teatro Garybaldi, Santibriganti Teatro assume la gestione artistica e tecnica del nuovo Teatro Civico Garybaldi. Dalla seconda metà del 2014 Santibriganti organizza esclusivamente la stagione teatrale, sempre su mandato dell’amministrazione cittadina . Il progetto è sostenuto inoltre dalla Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione CRT.

La compagnia fa parte fin dalla sua nascita del Comitato Emergenza Cultura del Piemonte.

Santibriganti Teatro in collaborazione con Progetto URT di JurijFerrini e con Teatranza crea nel 2016 la Shakespeare School – Scuola di Perfezionamento per Attori, un progetto di respiro nazionale con giovani attori selezionati provenienti da tutta Italia.

Santibriganti è riconosciuta  e sostenuta (fino al 2014) dal MIBACT - Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Piemonte come organismo di produzione per il teatro di innovazione e ricerca.

Santibriganti Teatro distribuisce i suoi spettacoli in Italia e all’estero: Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Moldova, Serbia, Palestina


Genere
TEATRO Contemporaneo
TEATRO