ARTISTA
Stivalaccio Teatro nasce nel 2007 come compagnia di teatro popolare, dall’incontro tra Michele Mori e Marco Zoppello. Nello stesso anno realizzano lo spettacolo “Amori, Medici e Ciarlatani” esordio della
compagnia, che sarà ripreso nel 2012 con un nuovo cast e una nuova messa in scena (rappresentato al carnevale di Venezia nel 2013 e in Bosnia Erzegovina). Nello stesso periodo mettono in scena “Aspettando Palladio”, “Il furbo e lo sciocco” e “Pierino in fabula” prima produzione di teatro ragazzi.
Nel 2013 viene rifondata la compagnia e si uniscono Sara Allevi e Anna De Franceschi. I quattro attori condividono una stessa formazione di teatro fisico-gestuale basata sulle tecniche della commedia
dell’arte, la danza, il teatro fisico, il nuovo mimo e il nuovo clown, ma soprattutto hanno una comune visione di teatro:
«Alla base del nostro lavoro c’è la ricerca di un teatro che possa parlare a tutti. Vogliamo uno spazio dove il teatro diventi sinonimo di comunità. Crediamo nello stupore, nell’artigianato, negli oggetti che si trasformano e nella parola che diventa corpo. Un teatro popolare e popolato di persone, di idee, di luci e di storie da raccontare».
La compagnia svolge la sua attività professionale dedicandosi a quattro ambiti diversi, ma correlati: spettacoli serali, spettacoli di teatro ragazzi, formazione e organizzazione di rassegne.
Nel 2017 entra in pianta stabile l’organizzatore Federico Corona.
PRODUZIONE
Nell’ambito del teatro serale gli ultimi anni hanno visto la realizzazione de La trilogia dei commedianti, attingendo ai grandi classici attraverso un nuovo e inedito linguaggio di teatro popolare, si raccontano le vite di due comici dell’arte realmente vissuti: Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni della compagnia dei Gelosi.
Le produzioni in repertorio sono: Don Chisciotte, tragicommedia dell’arte – 102 repliche in tre anni, Romeo e Giulietta, l’amore è saltimbanco - ospitato anche al Teatro Goldoni di Venezia per il capodanno 2017 e al Festival Commedia dell’Arte di Nizza nell’estate 2017 - e Il malato immaginario, l’ultimo viaggio, quest’ultimo lavoro è coprodotto dal Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale e ha debuttato il 27 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza nell’ambito di Conversazioni 2017 – 70° Ciclo di Spettacoli Classici curato da Franco Laera.
Novità 2017 nel repertorio serale è la produzione di circo contemporaneo: Super Ginger!, uno spettacolo di clownerie punk di e con Anna De Franceschi, presentato all’interno dell’ultima edizione di B.Motion Teatro al CSC Garage Nardini.
Attraverso il loro lavoro sul teatro ragazzi Stivalaccio Teatro ha affrontato tematiche importanti attingendo dal repertorio delle fiabe tradizionali e contemporanee.
Gli spettacoli attualmente in repertorio sono: La bella e la bestia, ospite allo scorso festival Maggio all’infanzia di Bari, Ucci Ucci – Pollicino e altre fiabe, Polvere di spezie (vincitore del festival Play
with Food 2015, Torino), Tutti giù dal muro! (vincitore del premio del pubblico Briciole di Fiabe 2015, Arezzo).
Durante il corso degli anni la compagnia ha anche realizzato uno spettacolo di arte di strada: La famiglia Trombetta, riconoscendo in quest’arte e nella clownerie un ramo del proprio percorso.
Volontà della compagnia è quella di continuare l’indagine sulla connessione tra arte di strada, circo teatro contemporaneo e commedia dell’arte.
FORMAZIONE
Stivalaccio Teatro si occupa anche della diffusione del teatro e della cultura, realizzando laboratori e workshop per adulti, ragazzi e bambini: “La Bottega dell’attore – corso di teatro per adulti”, “Il gioco del teatro – corso di teatro per bambini, ragazzi e adulti”, “So Funny – Workshop sui meccanismi comici”, “Dentro la maschera – Laboratorio di Commedia dell’arte”, “Storie forbici e farina – Laboratorio creativo per bambini”.
RASSEGNE E FESTIVAL
Importante per la compagnia è il lavoro sul territorio, per questo motivo organizza e gestisce le seguenti rassegne teatrali:
Rassegna teatrale serale e famiglie a teatro - Teatro Comisso di Zero Branco (TV) – in collaborazione con Arteven
Echi di Fiabe – Teatro Binotto di Montebelluna (TV).
Nel periodo di agosto la compagnia organizza il festival BE-POPULAR piccolo festival di teatro popolare, nel Chiostro di San Pietro di Vicenza, con il sostegno del Comune di Vicenza e in collaborazione con IPAB di Vicenza.
PRODUZIONI SERALI
Semi
la trilogia dei commedianti:
Don Chisciotte tragicommedia dell'arte
Romeo e Giulietta l'amore è saltimbanco
Il malato immaginario l'ultimo viaggio
Super Ginger!
PRODUZIONI TEATRO RAGAZZI
La bella e la bestia
Ucci ucci Pollicino e altre fiabe
Tutti giù dal muro
Buongiorno vecchia signora
Genere
SPETTACOLI | PER | BAMBINI |
TEATRO |