E IO NON SCENDERO' PIU'
«Quando sarai stanco di star lì cambierai idea!» «Non cambierò mai idea» «Ti farò vedere io, appena scendi» «E io non scenderò più»
E mantenne la parola.
Un percorso tra la terra e il cielo, tra l'infanzia e l'adolescenza, tra la realtà e la finzione in cui scoprire le avventure di Cosimo Piovasco di Rondò, con il naso all’insù.
Lo spettacolo nasce dall’esperienza di laboratori con bambini e ragazzi ispirati al Barone Rampante . Dall'intesa che si è creata in questi incontri, dall'amore per la libertà e per la scoperta della natura, dall'avventurosa ricerca d'identità che c'è in ognuno di noi, dalla voglia di crescere e al tempo stesso di restare bambini, si apre lo spazio emotivo per "e io non scenderò più".
La narrazione si alterna a scene grottesche, buffe, poetiche, coinvolgenti: si racconta di com'è star sopra un ramo al tramonto e sentire il profumo delle magnolie e innamorarsi, per la prima volta, a undici anni. Di ladri di frutta, dell'incontro con il temibile Gian de Brughi, il brigante appassionato di libri. E di Cosimo Piovasco di Rondò, il ragazzino che viveva sugli alberi in un mondo tutto suo, ma che riusciva a stare con gli altri come nessuno.
La cantastorie Soledad Nicolazzi suona la fisarmonica e racconta attraverso canzoni, parole e burattini. L’acrobata Sara Molon si arrampica, si lancia, si dondola, si arrotola su e giù dalle suecorde in un susseguirsi di acrobazie.
DAI 5 ANNI
NEI TEATRI Versione da palco realizzata in collaborazione con il Teatro della Tosse nell'aprile 2017. In scena tante corde in un'alternanza di acrobazie e racconti, in un gioco tra equilibrio dinamico e forza. Una spirale di azioni porta al centro del palco, su un simbolico albero da cui guardare il mondo, da un altro, alto punto di vista. (60 min)
TRA GLI ALBERI Uno spettacolo di teatro natura ambientato in parchi, boschi e giardini. Gli alberi accolgono le acrobazie, le voci e le musiche del racconto, in continua interazione con i bambini. Una storia da scoprire camminando. (75 min)