L'associazione Culturale Teatro delle Formiche nasce con lo scopo di promuovere, diffondere cultura dal vivo attraverso la promozione e la produzione di manifestazioni teatrali, spettacoli e laboratori.
La compagnia è stata costituita nel 2005 da Fiona Dovo, artista genovese formata presso la Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.
Fiona Dovo, drammaturga, attrice e registra pluripremiata, ha scelto di dar vita a un progetto artistico che ha due obbiettivi principali: l'uso della drammaturgia contemporanea, e il coinvolgimento di tutte le categorie di spettatori.
Dal 2015 la sede della compagnia è nelle colline del Monferrato, nella campagna alessandrina. Continua però a collaborare con i comuni del genovese, nello specifico Rossiglione e Ne.
Alcune produzioni del Teatro delle Formiche hanno vinto premi e menzioni quali il Premio Calandra giuria giovani, Schegge d'autore e Festival della resistenza; ma soprattutto è la presenza in molte rassegne e teatri a decretare la qualità della compagnia: nel 2008 partecipa alla rassegna Insieme in Liguria, nel 2009 è l'unica realtà teatrale ad esibirsi nel Genova Gay Pride, nel 2010 collabora con la mostra "ragazze di fabbrica", a seguire partecipa a "La riviera dei teatri", "Navicelle", "Fiera del libro di Bra" e "Festival del porto".
Nel 2011 riceve un finanziamento dalla provincia di Genova per il progetto: ”Teatro e Lavoro”. Dal 2011 al 2013 è stata la compagnia pilota del progetto NO Direction, corso di regia teatrale a cura di Andrea Lanza. Negli stessi anni fa parte di TILT (rete teatri indipendenti liguri)
Dal 2012 organizza la stagione di "teatro scuola" per il Teatro di Cicagna.
Dal 2014 produce spettacoli in lingua straniera collaborando con artisti di varie etnie.
Dal 2015 organizza la sezione teen nel Milano Play Writing Festival
Nel 2017 vince il bando del ministero della cultura “Migrarti”