Piedi per terra Testa per aria



Una storia di amicizia tra una piccola pianta dalle lunghe foglie e Alma, un personaggio a metà fra l’età adulta e quella infantile, ancora sognante.

Un percorso (di crescita) scortato da un uccellino, Cicerino, che condurrà le due protagoniste verso la scoperta di tutte le ricchezze della natura, compreso l’animo umano

 

Il progetto nasce dall'esigenza di rivelare il mondo misterioso della natura agli occhi di coloro che, a causa dello stile di vita troppo frenetico e "cittadino", dimenticano l'importante e fondamentale connessione con la terra. Per realizzare questo obbiettivo, si è scelto di dare voce musicale ai 4 elementi della Natura dando forma a veri e propri personaggi animati da suoni ricercati all'interno delle infinite possibilità d'espressione del corpo umano: l'esplorazione della voce e del corpo diviene dunque strumento musicale.

 

La storia

Alma e Gaia sono due amiche alla ricerca di un luogo adatto in cui vivere; durante il  loro viaggio apprendono i misteri e le voci della natura, ma soprattutto scoprono che Gaia, essendo una pianta, non può proseguire poiché ha bisogno di mettere le radici nella terra. Alma dovrà prendere una scelta impegnativa: separarsi dalla sua amica o restare per sempre in quel luogo? Sceglierà di rimettersi in cammino e proseguire in solitudine il suo viaggio, alla ricerca della propria madre.

 

Lo spettacolo è suddiviso in 4 quadri. Il primo quadro affronta il tema dell’aria: le due protagoniste verranno sorprese dall’arrivo del vento, ma Alma riesce a domarlo imprigionandolo nella sua coperta. Poi è il turno della nebbia che avvolgerà le due amiche privandole del senso della vista. Nel secondo quadro Gaia ha bisogno di acqua, ma per fortuna la pioggia non tarda ad arrivare. Dopo l’acquazzone, Alma giocherà a calpestare le pozzanghere scoprendo il gioco e la danza che ne deriva. Nel terzo quadro scende la notte:  misteriose palline infuocate si avvicinano alle due. Sono scintille, e Alma non rinuncia a giocare anche con esse. Ma le scintille si trasformano in fuoco il quale trasforma in cenere l’amata pianta. Nell’ultimo quadro,  quello dedicato alla terra, una talpa suggerisce ad Alma la soluzione, ovvero piantare un seme di Gaia, quel seme germoglierà e Gaia potrà tornare a vivere. Questo, però, per Alma, significa proseguire il suo viaggio in solitudine…

 

Il messaggio

Il significato dello spettacolo è la crescita che deve affrontare ogni individuo al fine di trovare la propria identità.

Il  ciclo degli elementi, come quello delle stagioni, è anche ciclo della vita inteso come morte e rinascita. Alma imparerà ad accettare la separazione e lascerà per sempre quella “dimensione” per trovare una nuova identità di essere umano.




Genere
SPETTACOLI PER BAMBINI
SPETTACOLI PER BAMBINI