CHE SÌ CHE NO
DRAMMATICO VEGETALE
CHE SÌ CHE NO
2-5 anni
di Pietro Fenati
con Pietro Fenati, Elvira Mascanzoni
musiche originali Koro Izutegui
oboe Luigi Lidonnici
tecnica Alessandro Bonoli
produzione Ravenna Teatro
durata 35 minuti
Che sì che no ha vinto il premio
For the creation of the artistic space
all'International Puppet Theatre Festival Katowice For Children 2013- Polonia (15 - 19 ottobre 2013)
E’ brutto… è bello
E’ buono… è cattivo
E’ mio… sì che è mio
E’ mio… no che è mio
Che sì… che no…
Che no… che sì…
Lo voglio… che è buono
Non lo voglio… che è cattivo
Non lo voglio… che è brutto
E brutto però è buono
Che sì che lo voglio
Che sì… che no…
Che no… che sì…
E’ bianco… no… è nero
E’ buio… allora è brutto
E’ nero… allora è brutto
E’ bianco… allora e’ brutto
E allora… che sì… che no
Che no… che è giallo
Che sì… che è grigio
Che no… che sì…
Che sì… che no…
E’ grosso… ho paura
E’ grande… mi piace
Ho fame… che sì
Ho sete… che no
Che no che non mi piace
Che sì che mi piace
Che si che lo rompo
Che sì che è tutto mio
Che sì che me l’hai rotto
Che sì che un po’ è anche tuo
Giochiamo?
Che sì.
I suoni, i gesti, gli sguardi delle emozioni di Elvira, Pietro, alle prese con la materia di cui sono fatti i sogni. Un colore che sporca una carta, una mano che fruga nella sabbia, un pezzo di legno che cade per terra e poche parole.
Il bambino guarda, ascolta, tocca tutto quello che ha attorno a sé e facendo delle semplici scelte, scopre e interpreta il mondo; intanto cresce.
Nel suo eterno presente passa da un sì ad un no, da un no ad un sì.
Questo è bello questo è brutto, mi piace non mi piace, lo voglio non lo voglio.
Da un apparente banale sì-no costruisce, passo dopo passo, un mondo complesso di relazioni con le persone e le cose.
Di questo parla lo spettacolo, cercando la sostanza o l’essenza delle cose; trascurando gli orpelli che rischiano di sommergere il bambino e trasformarlo da soggetto attivo della società in oggetto di consumo.
Genere
SPETTACOLI | PER | BAMBINI |
TEATRO | ||
SPETTACOLI | PER | BAMBINI |