Histoire du Burlesque



Dai salotti più chic ai teatri di provincia, in tv come al cinema, uomini e donne, giovani e meno giovani, si stanno interessando sempre più al fenomeno artistico del momento che vuole riportare ai suoi antichi splendori la genialità, la grazia e la femminilità di uno spettacolo nato all’inizio del secolo scorso dalla creatività di straordinarie ballerine, attrici, cantanti o musiciste per intrattenere e divertire con intelligenza e malizia ma sempre con una esuberante eleganza.  Lo spettacolo di burlesque unisce musica, danza , sensualità e ironia rifacendosi a modelli di donne o artiste del passato, come le pin-up, le dame del 700, le cantanti dei saloon, le ballerine dei café chantant, le principesse del fantastico mondo Disneyliano, le artiste strip teaser dei cabaret anni ’50, dive e divine del cinema.  Anche il cinema di Hollywood ha voluto consacrare il momento d’oro di questa fantasiosa e trascinante forma di spettacolo con interpreti stellari come Cher e Christina Aguilera…

Histoire du burlesque

Il primo spettacolo di commedia-burlesque

Una divertente fantasia scenica con intermezzi di burlesque-show. Il revival del burlesque impazza ormai da alcuni anni anche in Italia con serate in locali notturni e show in tv, ma si presenta di solito come una sequenza di numeri di 4 o 5 minuti inframmezzati da musica o tutt’al più da un brillante presentatore e una band.  Lo spettacolo ideato da Emilio Pappalardo e scritto con Michele Sancisi è invece una piéce teatrale con intermezzi burlesque che vede impegnati una giornalista un po' rigida e un impresario farfallone, entrambi alle prese con una intervista dagli esiti imprevedibili e piccanti.  Le esibizioni burlesque, che fanno parte dello spettacolo, sono affidate alle artiste che gravitano attorno alla scuola di formazione "La Cave du Burlesque", attiva da due anni a Milano, che sfileranno nei loro mirabolanti costumi. Capeggiate dalla maestra, coreografa e performer burlesque Lily Le Ludique.  Histoire du Burlesque e’ uno spettacolo che appassiona, diverte, meraviglia e intriga.  L’intervista fa da filo conduttore della storia articolata in quadri che ripercorrono lo sviluppo dell’arte burlesque partendo dalla parodia dell’Inghilterra del ‘600 arrivando alla rivista in Italia, passando dalla Belle Epoque in Francia, dal mondo circense fino al fenomeno delle Pin Up in USA. Dall’esperienza maturata a La Cave di Milano, portiamo in giro uno show strabiliante e affascinante quanto effimero e sfuggente. Un azzardatissimo e buffissimo mix di burlesque, comicità, parodia e musica che trascina lo spettatore in un mondo fantastico pieno di colori e suoni con un finale a sorpresa che svelerà “la vera” origine del Burlesque.