Schedía Teatro è una compagnia teatrale che produce spettacoli e che si occupa di laboratori e formazione, con particolare interesse per il pubblico dei bambini e dei ragazzi. Lavora in ambito professionistico dal 2009 e opera sul territorio regionale e nazionale con laboratori teatrali, spettacoli e progetti di formazione.
La compagnia è stata fondata da Sara Cicenia e Riccardo Colombini, attori ed operatori teatrali formatisi alla Scuola del Teatro Libero di Milano e alla Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. La compagnia è in continuo aggiornamento in ambito artistico ed educativo, e si è aperta nel tempo a diverse esperienze e collaborazioni professionali inerenti tanto il teatro quanto l'insegnamento e la formazione, con l'obiettivo di guadagnare sempre nuova conoscenza dell'universo dell'infanzia e dell'adolescenza.
La compagnia intende il teatro come potente strumento educativo e come veicolo di pensiero, cultura, senso civico per tutte le generazioni; il teatro è uno spazio di divertimento e di riflessione, in cui ci si interroga e si cercano possibili risposte, è ricerca e dotazione di senso attraverso un momento di condivisione rituale di assoluto valore.
Attraverso gli spettacoli, la compagnia intende proporre storie e personaggi ispirati a temi importanti legati al percorso di crescita di bambini e ragazzi; intento della compagnia è affrontare anche problematiche socio-culturali emerse dall'esperienza di lavoro a fianco delle giovani generazioni e che costituiscono un'emergenza su cui valga la pena riflettere e far riflettere attraverso il teatro.
Obiettivo della compagnia è, inoltre, partecipare a rassegne di Teatro Ragazzi sul territorio nazionale ed internazionale, anche attraverso la proposta in più lingue degli spettacoli in repertorio. Con riferimento all’Italia, gli spettacoli della compagnia sono stati finora replicati in teatri e scuole di Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Trentino Alto-Adige, Marche, Sardegna.
La compagnia è tra i soci fondatori di Assitej Italia (Associazione Nazionale del Teatro per l’Infanzia e la Gioventù) connessa alla rete Assitej International (www.assitej-italia.it).
Nel 2010 la compagnia è finalista del Concorso nazionale “Cantieri di Strada” con lo spettacolo “Strassenbanditen – Banditi di Strada”, ispirato all'opera di Bertolt Brecht.
Nel 2011 partecipa con lo spettacolo “La voce della luna” alla XXIIIa edizione del Festival Nazionale di Teatro Ragazzi “I Teatri del Mondo” di Porto Sant'Elpidio (FM).
Nel 2013 la compagnia riceve il suo primo contributo regionale con lo spettacolo “Senza francobollo” nell’ambito del progetto Next – Laboratorio delle Idee di Regione Lombardia. Con lo stesso progetto vince nel 2015 il concorso di nuova drammaturgia lombarda “Tagad’Off” di Residenza Ilinxarium (Inzago, MI).
Nel 2014 la compagnia partecipa con lo spettacolo “I sogni di Elmer” alla IVa edizione del Festival Internazionale di Teatro Ragazzi “Bitolino” a Bitola, Repubblica di Macedonia.
A marzo 2015 la compagnia ha presentato un’anteprima del suo spettacolo “Rose nell’insalata” (dall’opera di Bruno Munari) al Festival Internazionale di teatro e cultura per l’infanzia “Visioni di futuro... Visioni di teatro” di Bologna.
A ottobre 2015 la nuova produzione della compagnia, “A naso in aria” (da “Marcovaldo” di Italo Calvino), rientra tra gli spettacoli selezionati dal progetto Next – Laboratorio delle Idee di Regione Lombardia e viene prodotto in residenza presso Ilinxarium (Inzago).
Nel 2016 la compagnia riceve il sostegno biennale del bando Funder35 di Fondazione Cariplo con il progetto “Una zattera per l’Europa. Strategie di promozione e circuitazione sul territorio europeo”. Grazie a tale sostegno, a luglio 2016 la compagnia partecipa al festival internazionale Avignon Le Off 2016 (Avignone, Francia) con la versione francese dello spettacolo “Rose nell’insalata”.
Nello stesso anno, la compagnia riceve il sostegno di Fondazione Comunitaria del Ticino Olona Onlus nell’ambito di un progetto di educazione alimentare legato allo spettacolo “Rose nell’insalata” a beneficio delle scuole del territorio.
Nell’ambito di progetti di teatro musicale, la compagnia ha inoltre collaborato con Associazione Culturale Maxentia Big Band (Magenta) ed Orchestra Arteviva (Milano).
Nell’ambito dello spettacolo “Rose nell’insalata”, la compagnia ha attivato una collaborazione con Associazione Bruno Munari (www.brunomunari.it).
Larga parte del lavoro della compagnia è poi rappresentata dalla conduzione di laboratori e percorsi di formazione teatrale presso scuole, biblioteche ed altri enti.
Negli anni si sono sviluppate collaborazioni, in particolare con: Istituto Compresivo “E. De Amicis” di Marcallo con Casone (MI), Istituto Comprensivo “Duca d’Aosta” di Ossona (MI), Istituto Omnicomprensivo Europeo di Arconate (MI), Scuola Media Statale “Bonvesin de la Riva” e Istituto Comprensivo “G. Carducci” di Legnano (MI), Biblioteca Comunale di Marcallo con Casone, Biblioteca Comunale di Corbetta, Scuola di Inglese Hello Kids di Milano.
La compagnia è inoltre parte del progetto di laboratorio teatrale interculturale M.U.R.I. – Mischia e Unisci Radici e Identità, nato nel 2011, cui partecipano cittadini italiani e stranieri del magentino. (www.laboratoriomuri.it)