MUSI LUNGHI E NERVI TESI
"Al di là di monti e valli nel paese musi lunghi vive gente molto amara velenosa più dei funghi!"
Quanto è attuale parlare di gentilezza oggi? In una società dove relazionarsi è un problema anziché una risorsa, nasce questo spettacolo che indaga le emozioni scaturite dai rapporti umani, partendo proprio da quelle negative. MUSI LUNGHI E NERVI TESI è un paese dove tutte le persone sono costantemente arrabbiate e maleducate: questo sentimento è così normale che finisce per essere il modo naturale in cui le persone si rapportano. Musi Lunghi è popolato da gente talmente tesa da essere incapace persino di piegare braccia e gambe! Un giorno, però, nasce una bambina diversa. Lei non comprende quel modo assurdo di rivolgersi agli altri, vive con rispetto e gentilezza ogni rapporto. Questo causerà parecchi problemi: pagherà l’insolenza della sua gentilezza con l’esilio. Una volta cacciata dal paese intraprenderà un viaggio che porterà lei e la sua famiglia nel paese DOV'E' ADESSO: un luogo abitato da gente allegra e accogliente, che trasformerà la sua realtà in modo inaspettato.
Uno spettacolo d'attore, pieno d’ironia e divertenti gag, in cui la maleducazione e l'aggressività si manifestano, esasperate, con connotati grotteschi su cui poter ridere per comprenderne l'effettiva natura "alterata" e ritrovare la forza smisurata della gentilezza.
da una filastrocca di Marco Moschini Scritto e interpretato da Enrico Marconi e Candida Ventura Regia Simone Guerro Musiche di Pietro De Gregorio Scenografie Ilaria Sebastianelli
Produzione: Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata da una filastrocca di Marco Moschini Scritto e interpretato da: Enrico Marconi e Candida Ventura Regia: Simone Guerro Musiche: Pietro De Gregorio Scenografia: Ilaria Sebastianelli
Note Tecniche: Spazi teatrali: Misure minime del palcoscenico 5m x 4m Carico elettrico 5KW Necessita di BUIO Montaggio 2 h Smontaggio 1 h La Compagnia è autonoma per luci e fonica. Referente Tecnico: Marconi Enrico 338 9162735