I CARE - la figura di don Milani



Don Lorenzo Milani a cinquant’anni dalla sua morte.

Cerchiamo di raccontarlo a chi non lo conosce, o lo conosce solo superficialmente, ponendoci la questione di come il suo pensiero e le sue “lettere” possano e debbano essere considerate estremamente attuali, anche nel nostro mondo presente. Come e quanto possono essere utili per i giovani di oggi, per gli insegnanti, per gli educatori, per tutti?.

Abbiamo giocato intrecciando letture che raccontano di Don Milani con alcune canzoni di Lorenzo Monguzzi, che ci aiutano a meditare e a comprendere meglio la gigantesca figura del Priore di Barbiana, che, pur nella sua complessità e nella sua profondità, è accessibile e comprensibile a tutti, agli ultimi in particolare.

 

LORENZO MONGUZZI

Sulle scene dall’inizio degli anni ’90, dopo l’esperienza con gli Zoo (con cui nel 1997 vince Arezzo Wave) dà vita ai “Mercanti di Liquore” insieme a Simone Spreafico e Piero Mucilli, intraprendendo un percorso di musica acustica attraverso la canzone d’autore, rivisitando i brani dei più grandi cantautori italiani, su tutti Fabrizio De Andrè.

Proprio questa scelta e questa predilezione per il grande artista genovese consente ai Mercanti di partecipare a numerose e importanti manifestazioni musicali, la più significativa delle quali è senza dubbio “Faber, amico fragile”, tenutasi il 12 marzo 2000 al Teatro Carlo Felice di Genova, a un anno dalla morte di De André.

In quell’occasione il trio esegue “Geordie”, che verrà inserita nel doppio cd “Faber”, testimonianza della serata.

Nel 2003, insieme ai Mercanti di Liquore, inizia a collaborare con l’attore Marco Paolini: il primo spettacolo di quella che sarà una lunga e proficua collaborazione si intitola

“Song n.32”, un “concerto variabile” in cui le canzoni del trio si alternano a brevi monologhi, poesie e filastrocche.

L’album “Sputi” nascerà proprio da questo lavoro e da questo momento per Lorenzo la collaborazione con Paolini continuerà incessantemente.

“Album d'Aprile”, “La macchina del capo”, “Miserabili”, “Ballata di uomini e cani” sono i titoli degli spettacoli di Paolini in cui la musica di Monguzzi è protagonista.

Nell'autunno del 2011, dopo la lunga esperienza con i Mercanti di Liquore, Lorenzo inizia a lavorare alla sua opera prima, il disco Portavèrta.

Nel disco le nuove composizioni spaziano tra diversi generi, mantenendo un contatto con la scuola della canzone d’autore (già frequentata con i Mercanti di Liquore) ma aprendosi nel contempo nuove strade e nuove possibilità espressive.

“Portaverta” è anche il titolo dell’unica canzone del disco scritta in dialetto brianzolo, e testimonia la necessità dell’artista di fare i conti ancora una volta con le proprie origini e con tutte le contraddizioni della sua terra.

“Lorenzo suona; suona con la chitarra, ma ancor più con la voce ed è quel suono di voce a timbrare ogni pezzo che fa. Se le canzoni fossero pagine di un passaporto, senza timbro sarebbero anonime, con il timbro ogni pagina parla e racconta viaggi, vita, storie”, così Marco Paolini presenta “Portavèrta”, sottolineandone la peculiare cifra stilistica e l’originalità della scrittura.

 

WALTER TIRABOSCHI

Attore, Regista, formatore teatrale.

Direttore Artistico e presidente dell’ Associazione Culturale Teatro Piroscafo di Sarnico (Bg)

Per 12 anni ha lavorato attivamente con la Compagnia Teatro Prova di Bergamo come attore, regista e formatore teatrale. Della stessa Compagnia è stato per due anni Direttore della scuola per attore e Co-direttore artistico.

Dal 2004 al 2009 ha partecipato come attore e cantante allo spettacolo “La Lauda di Francesco” di Angelo Branduardi, rappresentato in tutto il territorio nazionale.

Tiene corsi e laboratori teatrali in diverse scuole di vario ordine e grado.

Ha lavorato con diverse compagnie della regione in molteplici spettacoli, tra cui diversi monologhi.

Lavora attivamente nell’ambito del teatro sociale, da 11 anni è conduttore di un laboratorio teatrale presso la sezione maschile della Casa Circondariale di Bergamo; ha diverse esperienze di regia in cooperative sociali che si occupano di disabilità e in comunità di recupero dalla tossicodipendenza.

Cantante di diversi gruppi rock che hanno prodotto cd e che sono stati finalisti di concorsi nazionali

Attore in diversi cortometraggi cinematografici, ha prestato la propria voce per documentari e pubblicità televisive.

 

TEATRO PIROSCAFO

L’associazione culturale TEATRO PIROSCAFO è operativa dal 2013 ed ha raggiunto nel 2017 il numero di 180 soci.

La sua sede operativa e il suo territorio di riferimento in cui svolgere le proprie attività ed i corsi teatrali è a Sarnico, presso la casa Stella Maris, concessa in uso attraverso una convenzione stipulata con il Comune di Sarnico.

Il laboratorio teatrale si divide in 5 corsi attivi nell’anno corrente: un corso bambini, un corso ragazzi  e tre corsi adulti ; il totale degli allievi attori raggiunge il numero 75 unità, provenienti da Sarnico e dai paesi limitrofi.

Ogni anno vengono proposti al pubblico i saggi finali dei corsi, con la rassegna “Paesaggi”, che ha luogo presso il teatro Junior di Sarnico.

 

L’associazione è attiva nella produzione di spettacoli e nell’organizzazione di eventi culturali di vario tipo.

Di particolare rilevanza è il rapporto di rete e di collaborazione con diverse compagnie teatrali della regione e nazionali.




Genere
MUSICA canto cantautore
TEATRO
TEATRO Musicale Teatro