BIBOteatro nasce nel 2010 e la sua attività è principalmente rivolta al mondo dell’infanzia e dei ragazzi, utilizzando il teatro come principale linguaggio espressivo.
Nel 2011 BIBO produce “Bolla, la principessa senza parole", spettacolo in cui e trattato il tema di una forma di diversità, pur utilizzando come cifra stilistica quella del racconto fiabesco; nel 2012 “Bombardino va alla guerra", dove si ironizza sull’assurdità e l’inutilità della guerra e “Ciuffo, amico della Terra” che tratta la tematica dell’inquinamento ambientale rivolgendosi a bambini molto piccoli. Nel 2011 organizza una piccola rassegna teatrale dedicata ai monologhi in collaborazione con lo Spazio milanese “Ambulatorio D’arte VanGhe” e nel 2012 BIBOteatro viene incaricato della direzione artistica del teatro Comunale di Limbiate, insieme a Teatro in-folio e a Teatro Periferico.
La conduzione di laboratori teatrali nelle scuole, secondo i principi del Teatro Educazione, iniziata nel 1997 a livello personale dalla fondatrice di BIBO, Paola Binetti, continua con l’associazione, partecipando anche a Rassegne Nazionali di Teatro della Scuola, ottenendo importanti riconoscimenti e premi (Rassegna Nazionale a Serra San Quirico, Rassegna Bagni di Lucca, Rassegna Manaro sul Panaro, Rassegna Castellana Grotte, Rassegna nel Vimercatese).
Nel 2013 avvia a Meda, con il patrocinio del Comune, un atelier di pittura “Arno Stern”, il Closlieu, aperto a tutti, dai 3 ai 99 anni. Sempre nel 2013 produce lo spettacolo “Invidiatemi come io ho invidiato voi”, scritto e diretto da Tindaro Granata, drammaturgo, attore, regista che, ispirandosi ad una storia realmente accaduta, tratta con particolare sensibilità e attenzione il difficile tema della pedofilia.
Intensa e negli ultimi anni l’attività laboratoriale nelle scuole, che porta BIBO anche all’estero: vince nel 2015 un bando indetto dal Ministero Italiano degli Affari Esteri per condurre laboratori di teatro in lingua italiana in Sudafrica, in collaborazione con la Società Dante Alighieri; nel 2016 conduce laboratori teatrali in due scuole svizzere con il sostegno di Lugano In Scena, Lac Edu, della Biblioteca di Lugano e delle stesse scuole coinvolte e che si conclude con rappresentazione finale al Lac. Nel luglio 2017 Bibo ritorna in Sudafrica per assegnazione da parte del Ministero Italiano degli Affari Esteri, con l’incarico di condurre laboratori di teatro in lingua italiana nelle comunita di Pietermaritzburg, Durban e Port Elizabeth, sempre con il sostegno dell’ associazione Dante Alighieri.
Dal 2015 collabora con l’Associazione “Icaro ce l’ha fatta” e realizza “Like the Life”, uno spettacolo sul cyber-bullismo che viene rappresentato in molte scuole medie superiori del Centro nord; per i piu piccoli produce “Fabule & Scarpule”, ispirato alle fiabe classiche. Nel 2016 produce “God save Erostrato”, spettacolo finalista alla Borsa Teatrale Anna Pancirolli, monologo sul bisogno di fama e di riconoscibilità, e vincitore del premio "Laura Casadonte" promosso dal Teatro della Maruca di Crotone, dove debutta nel febbraio 2018. Nel 2019 realizza una nuova produzione teatrale per adulti e ragazzi dagli 11 anni, “Scarpette Rosse - storia di un desiderio”, testo del drammaturgo Emanuele Aldrovandi, con la regia di Massimo Somaglino, e lo spettacolo "Buiobù" per bambini dai 3 agli 8 anni.
Attualmente ha in cantiere una nuova pièce per bambini sull’uso corretto della rete, in collaborazione con “Icaro ce l’ha fatta” e uno spettacolo per i piccolissimi, “La bambina e i canarini”.
BIBOteatro è socio Assitej Italia.
Genere
TEATRO | Contemporaneo | |
SPETTACOLI | PER | BAMBINI |