Profilo

Il Teatro Scientifico – Teatro/Laboratorio è una struttura stabile di produzione teatrale riconosciuta dal Mibact, operante dal 1969. Orienta la propria produzione in particolare verso la drammaturgia italiana contemporanea, il teatro civile, sociale e di comunità, reinterpreta testi classici, realizza progetti artistici e di formazione, organizza rassegne ed eventi. Ha fondato e gestisce il Teatro Laboratorio di Verona. Nel 2011 viene inaugurata la sezione Nuove Officine Cinematografiche per la produzione di opere cinematografiche e audiovisive.

Ha collaborato fra gli altri con Living Theatre, Jerzy Grotowski, Carmelo Bene, Giorgio Albertazzi, Giulio Brogi, Mariano Rigillo, Walter Manfrè, Franco Battiato, Elisabetta Pozzi, Lindsay Kemp, Pierpaolo Sepe, etc. Ha organizzato, in collaborazione con Club Tenco, numerosi eventi musicali e concerti.

Dal 1970 ad oggi il Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio ha prodotto 148 spettacoli/nuovi allestimenti di drammaturgia contemporanea e di recupero antropologico.

Ha in corso il progetto Femminiletrapassatoepresente e il Festival Non c'è differenza.

Sull’attività del Teatro/Laboratorio e del Teatro Scientifico hanno scritto i più autorevoli nomi della stampa nazionale ed internazionale e, a partire dal 1981, sono state dedicate varie tesi di laurea, tra cui: “Invenzione e stravolgimento scenico nel teatro di Ezio Maria Caserta”, Università Cattolica di Brescia, relatore prof. Emo Marconi, 1981; “Il Teatro Laboratorio, centro polivalente nel cuore di Verona”, Università di Architettura di Venezia, relatore prof. Gaddo Morpurgo, 1999; "Un'esperienza di Teatro/Laboratorio nella Verona degli anni '70", Università Statale di Milano, relatrice Prof. ssa Valentina Garavaglia, 2008; “Il Teatro Scientifico di Verona: una famiglia d'arte fra rinnovamento generazionale e sperimentazione di forme nuove”, Università di Bologna, relatrice Prof. ssa Cristina Valenti, 2014.

Nel 2016 è uscito il libro “I due gentiluomini. Un laboratorio a Verona” a cura di Andrea Porcheddu, ed. Titivillus

Repertorio

La bambola e La putana, due atti unici di Vittorino Andreoli

Yesterday. L'ultimo gioco. Una storia di Alzheimer

Cuor di favola da Esopo e Fedro

La vedova scaltra di Carlo Goldoni

Per schede spettacoli e repertorio completo vedi sito www.teatroscientifico.com alla voce spettacoli in cartellone


Genere
TEATRO Contemporaneo Prosa

Tags
teatro scientifico